Il convegno ha l’intento di approfondire le questioni inerenti l’intelligenza artificiale (IA) che sta, senza dubbio, rivoluzionando il nostro mondo e il cui utilizzo sempre più massivo può incidere in maniera rilevante con riferimento alla privacy e alla protezione dei dati personali. Questo in quanto l’IA, soprattutto se generativa, può apprendere velocemente le nostre abitudini, le nostre preferenze, i nostri bisogni e, di conseguenza, influenzare potenzialmente le nostre scelte, anche in campo giuridico, ove in futuro si profila un sempre maggior uso di essa. Molteplici sono infatti i dubbi relativi alla paventata applicazione della IA al mondo del diritto e quindi della sfera processuale. Si ravvisa, per tale ragione, la necessità di sviluppare queste tecnologie in modo trasparente e di valutare attentamente tutti gli eventuali rischi in modo da cogliere i benefici dell’IA senza compromettere la riservatezza e l’autonomia della persona.
- Prof.ssa Valentina Cuocci – Ordinario Diritto Privato Comparato Università degli Studi di Foggia. “Intelligenza artificiale e privacy. Rischi e opportunità”, - Dott. Raffaele Ambrosino – Dottore di ricerca “L’eredità digitale. La sorte del patrimonio digitale alla morte del de cuius. Limiti e frontiere del diritto successorio”.
Località Portone Perrone. Aula Magna Liceo De Rogatis-Fioritto, S.S. 89 - San Nicandro Garganico (FG) |
Venerdì | 16/05/2025 | 10:00-13:00 |
Totali | Disponibili | Lista d'attesa | 100 | 71 | Illimitata |
---|