• Home
  • Documenti
  • Eventi
  • Avvisi
  • Login

PSICOLOGIA PENITENZIARIA – LO PSICOLOGO ESPERTO EX ART. 80

Indietro

PSICOLOGIA PENITENZIARIA – LO PSICOLOGO ESPERTO EX ART. 80

  • GEFORM s.r.l. - Formazione e Sviluppo

Informazioni

Lo psicologo penitenziario viene individuato o tra professionisti presenti nel Sistema Sanitario Nazionale o tra figure di esperti denominati esperti ex articolo 80. Questa figura professionale richiede una formazione del professionista nell’ambito della psicologia giuridico-forense e quindi dell’applicazione dell’intervento psicologico clinico in ambito giuridico penale e penitenziario. Lo psicologo esperto ex art. 80 è chiamato a svolgere il proprio intervento attraverso una osservazione clinica della persona/reo/detenuto, all’osservazione scientifica della personalità, al fine di cogliere i bisogni specifici del detenuto stesso, individuando competenze adeguate al suo progetto di recupero. Nel sistema penitenziario, infatti, il fine della detenzione si fonda sul perno del trattamento rieducativo, che mette al centro la personalità e i bisogni del detenuto. Programma • Fondamenti di Psicologia generale • Criminologia clinica e psicologia forense • Principi di medicina penitenziaria; patologie psichiatriche, aree critiche e patologie emergenti; elementi di farmacoterapia; i LEA • Il sistema della giustizia penale e del diritto penitenziario; la tutela dei diritti umani in ambito penale • Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle categorie disagiate • Sociologia della devianza in ambito penitenziario e dell’esecuzione penale • Il Terzo settore ed i nuovi scenari del bisogno • Progettazione sociale e gestione del territorio e delle reti • Intervento psicologico in ambito penitenziario e dell’esecuzione penale • La giustizia riparativa • Psicologia clinica e sistema penale • Storia dell’intervento psicologico nel sistema penitenziario italiano • La formazione dello psicologo ex articolo 80 • Lo psicologo nel sistema penitenziario: osservazione, colloquio e trattamento • L’approccio al detenuto: casi clinici Durante il corso di Psicologia Penitenziaria saranno approfondite tutte le tematiche finalizzate all’acquisizione delle competenze per svolgere al meglio la professione di Esperto ex. Art.80 negli Istituti penitenziari e nei diversi contesti istituzionali dei servizi della giustizia. La figura dello psicologo all’interno del sistema penitenziario rappresenta il cardine dell’attività di trattamento e reinserimento dei soggetti che hanno commesso reati. L’intervento dello psicologo penitenziario indirizza i progetti stessi di recupero, grazie alla conoscenza approfondita della personalità del detenuto o di colui che si trova all’interno del circuito giudiziario e sottoposto a misure alternative alla detenzione.

Relatori

dr. LUIGI ESPOSTO, DR. GIANPAOLO RUGGIERO, DOTT.SSA INES PANESSA, AVV. GIANLUCA URSITTI, AVV. FRANCESCO LE NOCI.

Luogo

FOGGIA, VIA SPALATO N.45/47/49 - Foggia

Date

Sabato 26/03/2022 09:00-13:00
Sabato 26/03/2022 14:00-18:00
Domenica 27/03/2022 09:00-13:00
Domenica 27/03/2022 14:00-18:00

Crediti

  • Ordinari 10 crediti

  • Totali 10 crediti

Rivolto a:

  • Praticante
  • Avvocato
  • Abogado
  • Avocado
  • Avvocato Professore
  • Dikigoros

Posti:

Totali Disponibili Lista d'attesa
50 44 0

Chiusura iscrizioni:

  • 25/03/2022 08:00
Iscriviti

Ordine degli Avvocati di Foggia - Viale I Maggio - Palazzo di Giustizia - 71122 Foggia

© L&G Solution S.R.L. 2017